LUCA DE MARCHI
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
Nato a Venezia il 5 agosto 1965, è da subito attratto dai colori e dalla loro essenza.
Nelle sue prime tele cerca di ordinarli, avvicinandosi così ad uno stile figurativo, ma continuando però la sua ricerca, viene attratto dal "Caos" e da come i colori riescano a convivere e risaltare nel contrasto ordine/disordine.
La sua professione di chimico in aziende produttrici di pitture e vernici alimenta il fascino che questo artista riceve dai colori, ed è quindi sempre più appassionato a studiarne composizione e strutture, ed a sperimentarli in varie tecniche e sui materiali più disparati.
Nasce come pittore autodidatta, che però immedesimandosi sempre di più nella sua passione e nelle sue opere, per perfezionarle, decide di studiare il disegno, le tecniche pittoriche e gli stili dei diversi periodi artistici seguendo corsi specifici.
Luca De Marchi nel corso della carriera è riuscito a creare una sua tecnica pittorica esplorando la ricerca tecnico-cromatica e l'indagine sul valore percettivo del colore, elementi fondamentali nelle opere di De Marchi.
Attraverso una fusione di astrattismo e figurativismo, Luca De Marchi crea opere che sfidano le convenzioni e stimolano una profonda riflessione emotiva e psicologica che le immagini possono provocare nell'osservatore.
L'artista esplora la relazione tra luce e spazio, ispirandosi all'astrattismo di Kandinskij e allo Spazialismo veneto, con particolare attenzione all'opera di Ennio Finzi e agli studi sulla percezione visiva.
Utilizzando una tecnica unica che combina acrilico, olio e resine, l'artista trasforma la tela in un campo visivo stratificato e infinito, dove luce e colore si intrecciano in modi sorprendenti.
La luce bianca interagisce con i colori creando effetti che possono sembrare graffi o incisioni sulla superficie pittorica, aggiungendo profondità e dinamismo.
Le opere di Luca De Marchi creano uno spazio nuovo e non fisico dove sensazione e intelletto, immaginazione e razionalità coesistono, segnando il fluire dell'esistenza come "Graffi di Vita".